accademia
                   internazionale
                                                                                                                                                   
 

A

 RTI

delle

English
English
Italian
Japanese
  • HOME

  • ABOUT

  • COURSES

  • MASTERCLASSES

  • GALLERY

  • CONTACTS

  • SITE

  • NEWS

  •  

    I'm a title. Click here to edit me

    CLARINETTO

    Livello 1

    Conoscenza basilare del clarinetto; Acquisire adeguata impostazione del corpo rispetto allo strumento; Elementi fondamentali di tecnica; Acquisire tecniche di lettura per lo strumento; Corretta lettura strumentale della notazione musicale; Facili brani musicali; Possedere tecniche strumentali adeguate all’esecuzione di facili brani.

    Livello 2

    Principali elementi organologici del clarinetto; Rapporto tra gestualità, produzione sonora e lettura di notazione tradizionale e non; Aspetti ritmici, metrici, agogici, melodici, timbrici, dinamici, armonici, fraseologici, formali dell'interpretazione; Semplici procedimenti analitici dei repertori studiati; Elementi essenziali che connotano generi e stili diversi e relativa contestualizzazione storico‐stilistica dei repertori studiati; Semplici composizioni musicali strumentali; Elementi essenziali di metodologie di studio e di memorizzazione. Mantenere un adeguato equilibrio psico‐fisico (respirazione, percezione corporea, rilassamento, postura, coordinazione) in diverse situazioni di performance; Acquisire tecniche funzionali alla lettura a prima vista e alla memorizzazione; Ascoltare e valutare se stessi e gli altri nelle esecuzioni solistiche e di gruppo; Possedere tecniche strumentali adeguate all’esecuzione per lettura di repertori scelti tra generi e stili diversi; Adattare le metodologie di studio alla soluzione di problemi esecutivi anche in rapporto alle proprie caratteristiche, maturando autonomia di studio;

    Livello 3

    Peculiarità organologiche del clarinetto. Fondamenti di storia del clarinetto; Sviluppo e consolidamento del rapporto tra gestualità, respirazione, produzione sonora e lettura di notazione tradizionale e non; Aspetti ritmici, metrici, agogici, melodici, timbrici, dinamici, armonici, fraseologici, formali dell'interpretazione; Procedimenti analitici anche in collegamento con gli altri ambiti musicali; Generi e stili: contestualizzazione storico‐stilistica dei repertori studiati; Composizioni strumentali di diverse epoche, generi, stili e provenienze geografiche; Approfondimento e sviluppo di metodologie di studio e di memorizzazione; Sviluppo di autonome metodologie di studio; Mantenere un adeguato equilibrio psico‐fisico (respirazione, percezione corporea, rilassamento, postura,coordinazione) nell’esecuzione di repertori di crescente complessità in diverse situazioni di performance. Sviluppare e consolidare strategie funzionali alla lettura a prima vista, al trasporto, alla memorizzazione, all’improvvisazione; Elaborare strategie personali di studio per risolvere problemi tecnici e interpretativi, legati ai diversi stili e repertori; Ascoltare e valutare se stessi e gli altri, nelle esecuzioni solistiche e di gruppo, cogliendo i punti di forza e i margini di miglioramento;

     AIDA

    • HOME

    • ABOUT

    • COURSES

    • MASTERCLASSES

    • GALLERY

    • CONTACTS

    • SITE

    • NEWS

    •  

      Web Master by Fernando Reynoso - Grafica AIDA Daria de Benedetti                               Aida -Via Crescenzio, 58  00193-Roma       +39 06 68804620

      • Facebook Social Icon